Studio legale penale Palermo stupefacenti Modica Alessandria Spagna Montesilvano Pozzuoli Forli Italia Cagliari droga stupefacenti Livorno Belgio estradizione Lecce Civitavecchia Bologna Grecia Ragusa Bologna San Severo Palermo droga stupefacenti avvocato penalista estradizione estradizione Bulgaria Guidonia Montecelio Foggia Molfetta Austria Andria Lettonia Torino Acerra droga stupefacenti Civitavecchia Rimini Ravenna Cava de Tirreni Estonia Ancona estradizione avvocati penalisti Croazia Cava de Tirreni Vigevano Ferrara Taranto Torino Varese avvocati penalisti avvocato penalista Danimarca Bagheria Bagheria Reggio Calabria Afragola Estonia Teramo Vigevano Scafati Spagna avvocati penalisti Trieste riciclaggio di denaro
-Studio legale penale Palermo arresto detenzione Torre del Greco Finlandia Ragusa riciclaggio di denaro Verona riciclaggio di denaro Quartu Sant Elena Acireale Busto Arsizio Brescia Battipaglia Trapani Crotone Padova Danimarca Spagna Taranto Pesaro Reggio Calabria Grosseto Malta Ercolano Bagheria Vicenza Varese Svizzera Sanremo avvocati penalisti Pozzuoli Ercolano droga stupefacenti Avellino Sesto San Giovanni Faenza Pesaro Cuneo Sesto San Giovanni mandato di arresto europeo Sanremo Rho
Dal punto di vista storico, la legge penale di oggi si trova in una situazione discrepante tra il suo passato e il presente. -Questa è la legge penale, soffre, da un lato, di una sclerosi irrimediabile e progressiva nella vecchia discussione sulle teorie della punizione e allo stesso tempo di una vitalità prodotta dalla prassi, prassi che paradossalmente è la causa di questa sclerosi -. Arriviamo al punto di dover esprimere opinioni o condividere opinioni sul futuro del diritto penale e superare la sua crisi, che deve andare di pari passo con un rinnovamento della teoria della punizione.
P W assume una posizione radicale che lo porta ad esprimere che le questioni di base del senso di punizione e della missione del diritto penale non possono essere discusse e risolte nella sfera interna tradizionale della storia di il pensiero e la forma esoterica del discorso dei principi e che non possiamo chiarire le domande di oggi sulle teorie classiche. -L addio di K, HH, F e altri dottrinari di un era passata è una condizione necessaria per una rivoluzione nel diritto penale-].
L altra condizione indispensabile è che la conoscenza teorica della frase debba essere collocata nella realtà sociale di un certo momento storico, cioè nelle condizioni della reale prassi del diritto penale in cui le complesse forme di iniziazione e realizzazione del pretesa punitiva dello Stato. Tale cambiamento epistemologico ci mette di fronte a una conoscenza concreta e realistica che ci consente di legittimare o delegittimare onestamente sulla base di prove empiriche, la prassi degli scopi che la legge e la punizione stanno soddisfacendo. Sarebbe possibile registrare qui un salto paradigmatico in termini del vero significato del dolore, che nell ermeneutica tradizionale è stato caratterizzato da riflessioni idealizzate senza proposte sostanziali alternative.
Una procedura di valutazione critica svelerebbe l immanente contraddizione tra gli scopi ufficiali della frase (quelli che le sono attribuiti ideologicamente) e il suo uso pratico. La negazione dialettica della prassi giuridico-penale crea le condizioni per una teoria realistica della punizione, in cui le intenzioni di emancipazione dell uomo e la realizzazione pratica di tale aspirazione sono effettivamente unite.
Gli sforzi fatti finora attraverso i grandi movimenti di riforma del diritto penale e una politica penale alternativa sono respinti nella maggior parte dei paesi del capitalismo tardivo o incipiente, tra le altre ragioni, perché coloro che sono in prima linea nei casi Controllo formale e informale, sono impegnati nei gruppi di potere e sono tributari di quel settore sociale egemonico, in modo che le proposte sostanziali alternative passino inosservate. Dobbiamo insistere e -mettere sul tavolo che la questione penale non può essere affrontata senza tener conto del fatto che le norme sociali e penali sono create secondo criteri politici e giochi che legittimano determinate strutture di potere e dominio sociale- [S AL, T -Controllo e punizione del reato-. Università T ,. ].
-avvocati mandato di arresto europeo avvocato penalista Austria Imola Castellammare di Stabia Germania riciclaggio di denaro mandato di arresto europeo Estonia Romania Salerno Montesilvano riciclaggio di denaro Modica Bitonto mandato di arresto europeo Fiumicino Pescara mandato di arresto europeo arresto detenzione Repubblica Ceca Castellammare di Stabia Germania Terni Catanzaro Marano di Napoli Austria Scafati Pozzuoli Catania Mazara del Vallo Pisa mandato di arresto europeo Siena riciclaggio di denaro Udine Carrara Reggio Calabria Massa Modica Reggio Emilia Bagheria Forli Bagheria Bitonto Trapani estradizione Sassari Bari Rovigo riciclaggio di denaro Ungheria Pordenone Danimarca Cerignola Treviso Genova Busto Arsizio Viterbo Torre del Greco Montesilvano Potenza avvocato penalista Forli Verona Brindisi avvocato penalista Salerno Firenze Pescara estradizione Roma Siracusa Repubblica Ceca avvocato penalista Asti Roma Trento Foggia Cerignola droga stupefacenti Rho Marsala Milano Carrara Messina mandato di arresto europeo Cinisello Balsamo Andria riciclaggio di denaro Torre del Greco Ravenna Ungheria Olbia riciclaggio di denaro droga stupefacenti Torre del Greco Potenza Estonia San Severo avvocato penalista Bari Trento Moncalieri Danimarca
Finché non vi è indipendenza politica, la scienza penale, i criminologi e i criminologi non sono affluenti del potere politico che difende gli interessi sociali di un settore di minoranza, le aspettative rimangono illusioni forgiate nella speranza di una società migliore e di una migliore legge penale, che dovrebbe essere quello che usa meno la pena detentiva come reazione formale al comportamento deviante. Fino a quando non si presenterà tale opportunità, continueremo a studiare la realtà dei processi di criminalizzazione, la funzione tutelare del diritto penale e il fallimento della punizione come strumento di riabilitazione, riabilitazione e risocializzazione.
La crisi della legge penale e della pena, permettono di affermare che -non è altro che un diritto strumentale nnentante dei nemici sociali: che inoltre la scienza e la filosofia distanti della legge penale servono esclusivamente per l uso legittimo; che inoltre le carceri sono in realtà funzionalizzata non come istituzioni di risocializzazione, ma come luoghi di distruzione e internamento psicofisico -. Nel nostro paese la mediazione della teoria con la pratica e della pratica con la teoria non è ancora stata tentata, quando questo sarà realizzato controlleremo la manipolazione ideologica del diritto penale, il carattere di classe dei processi di criminalizzazione, la politicizzazione del sistema dell amministrazione della giustizia penale, dell AT della criminalità dei potenti e dell uso della pena contro gli emarginati del sistema di produzione o degli oppositori politici dei governanti al potere.
In questa situazione, la politicizzazione o la distribuzione di -quote di potere- nella nomina dei giudici e l integrazione dei tribunali che finiscono per spezzare l indipendenza della funzione giudiziaria non possono passare inosservate o negate. Come notato da PF. ERZ, -L indipendenza dei poteri giudiziari latinoamericani è estremamente problematica. Oltre ai sistemi formali per la nomina e le condizioni di stabilità dei magistrati, la recente storia politica dei paesi nell area dimostra il disprezzo per tale indipendenza. I ministri di la giustizia di alcuni paesi dell America Latina ha avuto, in alcuni nn, espressioni apertamente anti-repubblicane -. Dopo aver criticato coloro che hanno il coraggio di affermare che l indipendenza dei poteri dello Stato è un mito e che nello Stato moderno non esiste divisione dei poteri, ma delle funzioni, il citato PF afferma: -Queste dichiarazioni totalitarie non fanno altro che coronare la tendenza all onnipotenza dei poteri esecutivi della nostra area, dimenticando che l indipendenza dei poteri non è un allucinazione, ma il requisito sito indispensabile per un controllo reciproco della legalità, che è il bilancio di tutto il diritto, cioè il bilancio dello Stato di diritto -[Z, E R.- Sistemi penali e diritti umani -., e.]. Già ci siamo riferiti a questo problema nell IT e alla ricerca dell autonomia della funzione giudiziaria, che è ancora più vicina al desiderio che alla realtà [ZZ, AL. -Criminology Issues I- .-.].
Non è una novità ascoltare e discutere negli eventi accademici che riuniscono criminali e criminologi sul cambiamento paradigmatico, la rottura epistemologica, già parlando di una criminologia di liberazione per AL. Chiediamo da parte nostra se è giunto il momento di fare una pausa e un salto paradigmatico nel diritto penale, che, come la criminologia, viene utilizzato come strumento di controllo e dominio sociale, economico e politico. Esistono già le basi per una discussione sugli scopi e sulla manipolazione ideologica della legge penale. La liberazione non è patrimonio esclusivo della criminologia o del diritto penale, ma il contributo del primo in quel percorso alternativo e di liberazione non può essere discusso, in ogni caso, -Non è possibile stabilire una discussione contemporanea sui rapporti tra le due specialità. ma su nuove basi, cioè tenendo conto delle grandi mutazioni epistemologiche - piuttosto vere rotture - che si sono verificate in criminologia. E cioè quella criminologia, lungi dall essere rimasta ancorata nelle buie fosse dell antropobiopsicologismo e persino del La sociologia penale positivista si fece strada verso prospettive in grado di fornire sufficiente autonomia per guardare da lontano e in prospettiva alla stessa legge penale -[C DE C, Lola. -Criminologia della liberazione-. Università T e. ]. È anche vero che la criminologia nuova o critica non cerca di negare il diritto, ma piuttosto cerca di fornirgli nuovi contenuti salvando quello che viene chiamato il suo lato di garanzia, che ci porterebbe a una legge penale che obbedisce agli interessi della maggioranza, al corretto uso della depenalizzazione, al rispetto delle garanzie procedurali e al ricorso alla punizione solo in circostanze di estrema necessità sociale.